Benvenuti
cosa facciamo
A.R.C.E è un centro culturale di vita associativa, pluralista, apartitica, a carattere volontario, democratico, senza scopi di lucro. Svolge attività sociali e ricreative a favore delle persone in condizione di fragilità economica e di emarginazione della città di Milano.
I suoi principi ispiratori sono quelli dell’etica cristiana evangelica.
L’associazione è presente nel quartiere Barona e collabora attivamente con i principali servizi territoriali di Regione Lombardia e del comune di Milano.
Fai una donazione
About
Aiutiamo persone in condizione di fragilità economica

Servizi
Arce Onlus ora Arce Ets, offre servizi per lo sviluppo di una cultura sociale d’integrazione con i valori ed i principi cristiani evangelici. Sviluppiamo attività di quartiere sotto il patrocinio del Comune di Milano e ci avvaliamo della collaborazione di soci che si impegnano a realizzare progetti in ambito sociale a 360 gradi. Dopo la distribuzione del banco alimentare, corsi di formazione, seminari e concerti di beneficenza l’associazione è in continua espansione con l’apertura del nostro centro di ascolto psicologico per persone fragili nel 2019.

consulenza psicologica
Collaboriamo nell’area sociale con psicologi e psicoterapeuti che offrono colloqui diretti a persone in condizione di fragilità ed emarginazione. E’ attivo un centro di ascolto operativo dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 18:00.
attivita’ ricreative
I nostri soci si impegnano a proporre nel quartiere attività culturali e di intrattenimento con lo scopo di promuovere la socializzazione e l’integrazione delle persone emarginate che vivono nel quartiere Barona di Milano. in particolar modo si organizzano concerti gospel, laboratori di grafica e di informatica, meeting di quartiere, serate musicali a tema, arteterapia.
distribuzione banco alimentare
L’attività del banco alimentare è il cuore della nostra associazione che si propone di sostenere, in maniera del tutto volontaria, le famiglie in condizione di fragilità economica del quartiere Barona di Milano. Ad ogni famiglia viene richiesta la documentazione ISEE, codice fiscale e stato di occupazione di ogni membro del nucleo che accerti l’effettiva situazione di necessità. Ogni anno distribuiamo cibo e beni di prima necessità a più di 60 famiglie senza distinzione di razza, provenienza, religione e cultura.